Il Counseling di gruppo
Il Counseling di gruppo è un intervento professionale rivolto all'analisi, al controllo, alla gestione della comunicazione intrapersonale e interpersonale e del conseguente vissuto che ne consegue. E' un tipo d’intervento orientato alla salutogenesi rivolto a sviluppare la crescita personale dei singoli partecipanti grazie all'ausilio del gruppo.



Il counseling di gruppo consiste in incontri con un massimo di 10 partecipanti che insieme riflettono su un tema di interesse comune. I singoli incontri prevedono un coinvolgimento alto delle persone partecipanti, in cui il conduttore del gruppo ha il compito di affiancare il gruppo, o i singoli partecipanti, e aiutare a centrare il vissuto e le criticità emerse.
​
Ogni incontro ha la durata massima di 120 minuti (2 ore) e può essere svolto per un numero massimo di 10 incontri, con cadenza settimanale.



Durante gli incontri gruppali si svolgono esercizi corporei, giochi che aiutano nelle attività oppure brevi lavori di counseling espressivo.



Questo tipo di lavoro gruppale può essere rivolto anche a qualsiasi gruppo di lavoro alle prese con un momento di difficoltà, in modo da aiutarlo nella riflessione e nella soluzione dei problemi
​I contesti del lavoro del gruppo possono essere diversi, in breve:








Gli incontri possono svolgersi in presenza ma anche in modalità online (a distanza), nel pieno rispetto delle normative sanitarie.


